Via Moscatello, 99 - Monzambamo (MN) - Italia
+39 331 2244979
oasidelgardaresort@gmail.com
Book Now
Le Colline Moreniche del Garda
Home > Le Colline Moreniche del Garda

Il Paradiso Verde a pochi minuti dal Garda

Le Colline Moreniche del Basso Garda (le cui altezze oscillano dai 100 ai 250 metri sul livello del mare) si incuneano fra la Pianura Padana (Provincia di Mantova) a sud e il Lago di Garda a nord (Province di Br

593_lago-garda-colline-moreniche-01

escia e Verona)  a formare un semicerchio che abbraccia la riva meridionale del Lago di Garda. Formatesi in seguito alle fasi di espansione e ritiro dei ghiacciai sono caratterizzate da macchie di bosco, lievi pendii alternati a pianori, laghetti e risorgive, vigneti e uliveti.  Le colline moreniche risultano abitate fin dall’Era Neolitica e il territorio offre, innumerevoli proposte turistiche da quelle prettamente culturali (borghi medioevali, castelli, musei) e paesaggistiche (escursioni a piedi, a cavallo e in bicicletta) a quelle folcloristiche (rievocazioni storiche, sagre di paese, eventi musicali). Innumerevoli le

attrattive culturali a partire dalle testimonianze storiche lasciate prima dagli Etruschi e dai Romani, successivamente in epoca rinascimentale dalla celebre famiglia dei Gonzaga che proprio qui nel fresco del dolce clima dei colli amava ritirarsi nonché testimonianze di eventi storici più recenti, quali le Battaglie risorgimentali di Solferino e San Martino e l’Istituzione della nascita della Croce Rossa Internazionale.

19_Castellaro2012.panoramica

CASTELLARO Lagusello

Il borgo sorge su un’altura, prospiciente un piccolo lago a forma di cuore. Tutto intorno si elevano le colline dell’anfiteatro morenico del Garda, a pochi chilometri dalle sponde del lago.
L’attuale castello di Castellaro risale al 1100-1200 e deve la sua origine agli Scaligeri, anche se poi, a motivo della sua posizione strategica, di confine fu coinvolto presto nelle controversie tra Verona e Mantova, finendo in possesso, di volta in volta, dei Visconti, dei Gonzaga e della Serenissima Repubblica di Venezia.
Eretto su una altura naturale a nord del piccolo lago, il castello, difeso da possenti mura merlate e da dieci torri, si presentava diviso in due zone: quelCastllaro-Lagusello-Castello-650x361la verso il lago affidata al castellano e quella verso nord affidata ad un capitano con il compito di difendere il ponte levatoio di ingresso al castello ed al borgo fortificato.
Dall’antico castello rimangono, ancora pressoché intatte, la cinta muraria, quattro torri, alcuni tratti del camminamento di ronda e due case rustiche medievali.
Nel 1600 il castello perse le sue caratteristiche di costruzione di difesa e venne ceduto dalla Serenissima Repubblica di Venezia ai Conti Arrighi che, senza modificarne troppo l’aspetto esteriore, ne trasformarono una parte in comoda e signorile residenza.

 

giugno 2023
L M M G V S D
« Giu    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930